INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 400 g di ricotta fresca
- 150 g di pecorino romano
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 3 uova
- 1 albume
- 20 g di burro
- 1 cucchiaio di farina bianca “00”
- basilico
- noce moscata
- sale e pepe
Difficoltà facile
Preparazione 25 minuti
Cottura 30 minuti
Setacciate la ricotta e mescolatela con 3/4 del pecorino grattugiato fino a ottenere una crema omogenea, unite 3 tuorli, il prezzemolo tritato, qualche foglia di basilico spezzettata finemente, aggiustate di sapore con sale, pepe e noce moscata e mescolate bene il tutto con un cucchiaio di legno.
Montate a neve ferma i 4 albumi rimanenti e aggiungeteli al composto ottenuto mescolando delicatamente con un cucchiaio.
Imburrate e infarinate leggermente uno stampo e versatevi l’impasto di ricotta pareggiandolo bene con una spatola. Coprite la superficie con il pecorino rimanente e cuocete in forno a 160°C per circa 30 minuti, fino a doratura. Sfornate, togliete la torta di ricotta dallo stampo e servitela appena raffreddata.
Il consiglio
Potete insaporire il ripieno della torta con prosciutto cotto o crudo. Si può servire sia come antipasto tagliata a cubetti sia come secondo piatto accompagnata con un’insalata di verdura fresca di stagione.